Rock
Roccia faneritica con larghi cristalli disposti in modo casuale. All’osservazione ad occhio nudo, la roccia risulta composta principalmente da feldspati (granuli di colore bianco latte) e minerali femici (granuli di colore verde, da chiaro a scuro). I piccoli granuli neri e lucenti sono cristalli di mica. Il campione proviene dall’intrusione dei Monti Monzoni (vedi la monzonite P3 per dettagli geologici).
Descrizione microfoto:
Le microfoto mostrano un campo visivo occupato principalmente da minerali incolore con un aspetto torbido. Questi minerali sono plagioclasi (Pl) e feldspati alcalini (Afs) debolmente alterati in sericite. La distinzione tra Pl ed Afs non è facile a PPL, ma può essere fatta a XPL perché i cristalli di Afs non hanno geminazioni multiple che invece sono comuni nei Pl della roccia (e.g., Pl (2)). Attenzione a non confondere le facce (010) dei Pl con le facce di Afs. Infatti, le prime non mostrano geminazioni e possono essere identificate in XPL solo se mostrano una zonatura (la zonatura è comune nei Pl in quanto appartengono ad una serie in soluzione solida continua). Il cristallo Pl (1) è un esempio di faccia (010) che mostra anche una zonatura discontinua.
I minerali mafici della roccia possono essere identificati dalle seguenti caratteristiche: biotite (Bt), con colori dal marrone chiaro allo scuro a PPL; clinopirosseno (Cpx), i cui cristalli sono facilmente riconoscibili in XPL quando mostrano alti colori d’interferenza (blu del secondo ordine) e/o risultano geminati; anfibolo (Amp), riconoscibile in PPL per il colore verde. Le aree nere a PPL sono occupate da minerali opachi (Opq).
sezione sottile a nicols paralleli | sezione sottile a nicols incrociati |
![]() |
![]() |
Map
PPL
XPL
Info
Località: | Mt Monzoni (Dolomiti) |
Classificazione: | monzonite |
Campione n°: | P5 |