Rock
Roccia porfirica con cristalli millimetrici, di colore bianco latte o verde scuro, immersi in una matrice grigia a grana fine. Il campione di roccia proviene dalla spessa sequenza di colate di lava basaltica che si sono messe in posta nel Triassico medio delle Dolomiti (Alpi meridionali, nord Italia); le colate sono associate a depositi di ialoclastiti (e.g., P9 volcanoclastite) e sono coeve di piccoli corpi magmatici intrusivi (e.g., intrusione dei Monti Monzoni; vedi la monzonite P3). Vedi Storck et al., 2018 (https://doi.org/10.1144/jgs2018-123) per i dettagli geologici.
Descrizione microfoto:
L’immagine a PPL mostra fenocristalli di clinopirosseno (Cpx) e plagioclasi (Pl) immersi in una pasta di fondo (gm) ricca di microliti di Pl (diffusi) and Cpx, e che contiene anche minerali opachi (Op), che appaiono neri. Gli interstizi tra i microliti sono occupati da una componente di colore verde a PPL, che in origine doveva essere vetro ora sostituito da clorite. A XPL, i tre fenocristalli di Cpx a sinistra nel campo visivo mostrano un’ampia gamma di colori di birifrangenza e risultano zonati. I cristalli di Pl hanno un aspetto torbido a PPL, ma sono facilmente riconoscibili a XPL per la geminazione multipla.
sezione sottile a nicols paralleli | sezione sottile a nicols incrociati |
![]() |
![]() |
Map
PPL
XPL
Info
Località: | Forno Moena (TN) (Dolomiti) |
Classificazione: | basalto |
Campione n°: | P11 |