Rock
Roccia a grana fine che mostra una doppia colorazione, con porzioni di colore verde chiaro ricche di epidoto e porzioni chiare ricche di quarzo. Il campione proviene dalla “Sezione Coquand”, un geosito localizzato in Toscana, che mostra una sequenza data da marmo bianco e depositi di skarn a solfuri, attraversata da intrusioni magmatiche (mafiche ed acide) e da lenti di epidosite (Da Mommio et al., 2010; http://www.alexstrekeisen.it/meta/epidosite.php). L’epidosite è una roccia composta principalmente da epidoto e quarzo e si genera da metamorfismo idrotermale di una roccia originaria (protolite) di tipo igneo. Il protolite può essere: basico, come per i corpi di epidosite di origine basica diffusi nelle porzioni profonde delle dorsali oceaniche (https://www.sandatlas.org/epidosite/); acido, come per l’epidosite della “Sezione Coquand” che si è formata laddove l’intrusione magmatica acida ha attraversato il deposito di skarn (Geol.F.Trips, Vol.7 No.1.2 (2015), DOI 10.3301/GFT.2015.02).
Descrizione microfoto:
A PPL si osservano cristalli di epidoto (Ep) di colore verde, spesso inclusi in granuli incolore più grandi (peciloblasti) di quarzo (Qz). A XPL, i cristalli di Ep mostrano la caratteristica alta birifrangenza, con colori di interferenza brillanti e variabili tra loro, mentre i cristalli di Qz
sezione sottile a nicols paralleli | sezione sottile a nicols incrociati |
![]() |
![]() |
Map
PPL
XPL
Info
Località: | Campiglia Marittima (Livorno) |
Classificazione: | Epidosite |
Campione n°: | R5 |